CHI SIAMO

L’intelligenza artificiale al servizio della società.

STORIA E NASCITA

Un Supporto Etico per Innovatori, Istituzioni e Territori.

L’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale – E.N.I.A.® è un’istituzione indipendente del Terzo Settore, apartitica e non profit, nata per presidiare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in chiave etica, sistemica e generativa, come leva strategica per la trasformazione della società, dell’economia e delle istituzioni. Assume il ruolo di custode civico, presidio epistemologico e facilitatore intergenerazionale nell’ecosistema dell’AI, promuovendo una cultura dell’algoritmo che sappia coniugare rigore scientifico, responsabilità pubblica e valore umano. Suo obiettivo è agire come organo di indirizzo culturale, consulenza critica e mediazione sociale, per garantire che l’intelligenza artificiale non sia solo tecnologia che decide, ma conoscenza che illumina.

"ENIA pensa, connette, filtra, trasforma. Con metodo, visione e integrità.."

Team & Esperti

ENIA si avvale di un team multidisciplinare di professionisti, ricercatori ed esperti, uniti da una visione comune: sviluppare un’intelligenza artificiale etica, scientificamente solida e socialmente utile.

Valeria Lazzaroli

Presidente Esperta di AI applicata al risk management, con background multidisciplinare.

Luciano Tarantino

Vicepresidente Commercialista e revisore legale. Esperto in governance del rischio e modelli predittivi per la sostenibilità finanziaria.

Matteo Cassa

Segretario Generale Avvocato e giurista d’impresa. Specializzato in diritto delle tecnologie e compliance AI.

Guido Perboli

Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico. Professore ordinario al Politecnico di Torino, esperto di AI, modelli matematici e ottimizzazione.

Antonio Bana

Presidente del Comitato Etico Avvocato penalista di rilevanza nazionale. Esperto di diritto, tecnologie emergenti e libertà fondamentali.

Licia Garotti

Presidentessa del Comitato Scientifico-Legale Avvocata esperta in diritto dell’innovazione e AI.

Gustavo Troisi

Presidente del Comitato Socio-Economico Economista ed ex Chief Risk Officer. Riferimento nel dibattito sull’economia dell’AI.

REGISTRATI AL NOSTRO SITO

Ricevi aggiornamenti in tempo reale!

Entra a far parte di E.N.I.A in modo semplice e veloce!

APRI IL TUO ACCOUNT

I Nostri Benefici e Target

Unisciti alla Rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale!

Entra in E.N.I.A oggi e inizia a costruire l’innovazione del domani!

Formazione

ENIA sviluppa e promuove percorsi formativi innovativi per accompagnare persone e organizzazioni nell’integrazione consapevole dell’Intelligenza Artificiale nella società, nella scuola e nel lavoro. Le nostre proposte si rivolgono a:

Decisori pubblici e amministratori, per progettare politiche e servizi pubblici potenziati dall’AI.

Professionisti e imprese, per acquisire competenze applicate in modo etico e responsabile.

Docenti e scuole, per costruire un’educazione digitale e algoritmica solida e consapevole.

Giovani generazioni, per prepararli a essere protagonisti attivi di una società aumentata, non sostituita.

Dalle masterclass strategiche ai kit didattici interdisciplinari, ogni percorso ENIA unisce rigore tecnico e profondità culturale, per un uso dell’AI che arricchisce e valorizza l’umano.

AZIENDE ASSOCIATE

ENIA sviluppa e promuove percorsi formativi innovativi per accompagnare persone e organizzazioni nell’integrazione consapevole dell’Intelligenza Artificiale nella società, nella scuola e nel lavoro. Le nostre proposte si rivolgono a:

Decisori pubblici e amministratori, per progettare politiche e servizi pubblici potenziati dall’AI.

Professionisti e imprese, per acquisire competenze applicate in modo etico e responsabile.

Docenti e scuole, per costruire un’educazione digitale e algoritmica solida e consapevole.

ENIA costruisce alleanze strategiche con attori chiave dell’ecosistema nazionale e internazionale per promuovere una ricerca solida, innovazione responsabile e formazione etica sull’intelligenza artificiale.

Le nostre collaborazioni:
🎓 Mondo accademico
Con università, centri di ricerca e laboratori per validare modelli algoritmici e sviluppare un’AI scientificamente rigorosa e umanamente sostenibile.

🏢 Imprese
Con PMI, startup e grandi aziende per introdurre l’AI nei processi produttivi e promuovere la formazione continua e l’uso responsabile della tecnologia.

🏛️ Istituzioni pubbliche
Con ministeri, enti locali e autorità regolatorie per co-progettare politiche, regolamenti e sperimentazioni territoriali orientate al bene comune.

🤝 Associazioni di categoria
Con ordini professionali e reti settoriali per favorire l’adozione dell’AI in sanità, edilizia, agroalimentare, finanza, logistica e PA.

Ogni partnership è un’opportunità per trasformare il potenziale dell’AI in valore concreto e condiviso.

News ed Eventi

ENIA promuove e co-organizza eventi strategici per diffondere una visione etica, scientifica e sociale dell’intelligenza artificiale, coinvolgendo istituzioni, imprese, centri di ricerca e cittadini.

Prossime tappe:
📍 26 maggio – Evento ENIA
Palazzo della Regione Lombardia
Un incontro pubblico sui temi chiave dell’AI e delle politiche digitali.

📍 25 giugno – AI & Sanità
Congresso nazionale a Niguarda
In collaborazione con Ospedale Niguarda e AISDET. Focus su AI, dati sanitari, diagnostica e rischio clinico predittivo.

📍 4 luglio – Giornata Internazionale dell’Intelligenza Artificiale
Una nuova ricorrenza civile promossa da ENIA per riflettere sull’impatto sociale e umano dell’AI.

📍 SAVE THE DATE – Congresso Nazionale sull’Economia dell’AI
Evento istituzionale sui temi di interoperabilità, infrastrutture pubbliche, territori rigenerativi e valore dell’economia intangibile.

🏆 AI Awards Italy 2025
Premiare il merito, valorizzare l’eccellenza, raccontare il futuro.
Il riconoscimento nazionale alle migliori progettualità italiane in ambito AI: predittiva, sociale, rigenerativa, scientifica, industriale.