Regolamento e Linee Guida
Una celebrazione del talento, dell’etica e della visione.

1. Il Comitato Organizzatore

A presiedere il cammino degli AI AWARDS ITALY è un Comitato d’onore istituito da ENIA – Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale . Composto da personalità del mondo accademico, rappresentanti istituzionali, esperti tecnici e organismi regolatori, il Comitato garantisce una supervisione imparziale, rigorosa e trasparente.
Non si tratta solo di stabilire criteri: si tratta di custodire un metodo, di assicurare che ogni candidatura venga accolta, valutata e selezionata con la stessa cura con cui si scrive una pagina di storia.

Il Comitato si fa carico di:

  • definire e aggiornare le regole che guidano l’intero processo;
  • supervisionare la raccolta e la valutazione delle candidature;
  • verificare la coerenza tra ciò che viene dichiarato e ciò che si realizza;
  • promuovere il valore del premio su scala nazionale e internazionale, in dialogo costante con le comunità scientifiche e civili.

2. Finalità e Valori

Gli AI AWARDS ITALIA nascono per onorare l’ingegno che si fa servizio, l’innovazione che si piega alla dignità umana, la ricerca che attraversa i confini.
Premiamo l’ AI che protegge, che prevede, che cura e rigenera . L’intelligenza artificiale che diventa bene comune. Il nostro intento è duplice:
– stimolare la nascita di soluzioni che coniughino rigore scientifico e responsabilità sociale;
– offrire un punto di riferimento metodologico, etico e operativo per chi opera in questo campo.

In ogni proposta cerchiamo la centralità della persona , la scalabilità dell’impatto , la responsabilità della visione .

3. Chi può partecipare

La chiamata è aperta.
Ci rivolgiamo a tutte le realtà, pubbliche o private, piccole o grandi, italiane o internazionali, che fanno dell’AI una leva per migliorare la società .

Tra i partecipanti attesi:
– Aziende high-tech e startup deep-tech;
– Università, centri di ricerca e laboratori di frontiera;
– Istituzioni pubbliche che sperimentano nuovi paradigmi di servizio;
– Fondazioni, ONG e realtà del terzo settore impegnate nel sociale;
– E non da ultimi, quei cervelli in fuga che, da ogni parte del mondo, portano avanti il ​​nome dell’Italia con coraggio e competenza.

Elemento imprescindibile è la condivisione dei nostri valori fondanti : trasparenza, equità, impatto positivo, innovazione responsabile e apertura alla valutazione.

4. I criteri di valutazione

Ogni progetto sarà letto con mente critica e cuore attento. Il processo di valutazione è fondato su quattro pilastri:

Etica – Quanto il progetto di tutela dei diritti, gestisce i pregiudizi, rende trasparenti le decisioni automatizzate?
Innovazione – Qual è il grado di originalità, coerenza scientifica e potenziale trasformativo?
Sicurezza e conformità – Quanto è affidabile, tracciabile, conforme agli standard più elevati?
Sostenibilità – Quale impatto ha sull’ambiente, sul contesto sociale, sulle economie locali?

5. Le categorie del Premio

Il talento ha molte forme. Per questo abbiamo scelto di assegnare riconoscimenti in dieci diverse categorie:

Perfetto! Ti propongo ora una versione arricchita e titolata di ciascuna categoria, con nomi evocativi, poetici ma precisi, degni di una cerimonia di alto profilo. Ogni titolo è pensato per ispirare e raccontare , non solo per classificare. Ecco la versione nobile e narrativa delle 10 categorie:

1. Intelligenza che Inventa – Eccellenza Scientifica e Tecnologica

Premia il cuore pulsante della ricerca, l’ingegno che costruisce il futuro attraverso scoperte, invenzioni, architetture e modelli innovativi.
Include:
– Innovazione Tecnologica AI
– Ricerca e Sviluppo AI
– Il Migliore Inventore
– AI e Robotica

2. Intelligenza per il Bene Comune – Impatto Sociale, Educazione e Inclusione

Celebra chi usa l’intelligenza artificiale per servire la società, educare, includere, connettere le persone e rafforzare le democrazie.
Include:
– Impatto Sociale dell’AI
– AI per l’Educazione e la Formazione
– AI e Inclusività
– AI e Accessibilità
– AI e Democrazia Digitale

3. Intelligenza che Cura il Pianeta – Sostenibilità, Territori e Clima

Riconosce l’uso virtuoso dell’AI per proteggere l’ambiente, rigenerare territori, sostenere la comunità e valorizzare il patrimonio italiano.
Include:
– AI e Sostenibilità Ambientale
– AI per il Clima e la Biodiversità
– AI e Rigenerazione dei Territori
– AI per il Made in Italy
– AI e Mobilità Sostenibile

4. Intelligenza Giusta – Etica, Trasparenza e Diritti

Premia chi pone l’etica al centro, garantendo giustizia algoritmica, trasparenza, equità e rispetto dei diritti umani.
Include:
– Eccellenza Etica nell’AI
– Qualità dei Dati e Data Governance
– Leadership Strategica e Visione

5. Intelligenza Protettiva – Sicurezza, Cyber ​​​​e Risk Management

Per chi lavora alla sicurezza degli ecosistemi digitali, protegge dati e infrastrutture, e anticipa i rischi con intelligenza.
Include:
– AI e Sicurezza
– AI e Cybersecurity
– AI e Risk Management
– ​​​​Compliance e Gestione dei Rischi AI

6. Intelligenza connessione – Interoperabilità e User Experience

Valorizza i progetti capaci di integrarsi, adattarsi e dialogare tra sistemi, con un’interazione sempre più accessibile e centrata sull’essere umano.
Include:
– AI Interoperabile e Scalabile
– AI e User Experience

7. Intelligenza Emergente – Start-up, Giovani Imprese e Visioni Nuove

Riconosce lo slancio di chi osa, di chi inizia, di chi porta nuove energie e rompe gli schemi con creatività e visione.
Include:
– La Migliore Start-up
– Il Migliore Inventore (come figura emergente)

8. Intelligenza di Ritorno – Talenti Globali e Rientri Strategici

Premia chi, dopo aver lasciato l’Italia per crescere, torna per contribuire allo sviluppo del Paese, portando competenze e visione globale.
Include:
– Premio “Cervello di ritorno”
– AI e Made in Italy (quando portata da italiani all’estero)

9. Intelligenza Permanente – Premio alla Carriera

Un riconoscimento solenne a chi ha dedicato la propria vita allo sviluppo dell’AI in modo etico, scientificamente rilevante e ispiratore.
Comprende:
– Premio alla Carriera per l’AI

10. Intelligenza Applicata – Settori strategici dell’AI

Per i progetti di AI che trovano applicazione concreta in settori chiave come la sanità, la mobilità, l’industria ei servizi pubblici.
Include:
– AI e Sanità
– AI e Mobilità
– AI nei Servizi Pubblici e Industriali (implicito)

6. Come partecipare

La partecipazione è gratuita. Le candidature vanno inviate entro il 10 maggio 2025 all’indirizzo email: aiawardsitaly@enia.ai. È richiesto un dossier completo, con dati anagrafici, descrizione metodologica, risultati raggiunti e impatti attesi. È possibile allegare articoli scientifici, video, casi studio, white paper e ogni altra evidenza utile.
Il Comitato si riserva la possibilità di selezionare o segnalare direttamente progetti particolarmente meritevoli , anche su indicazione di enti terzi autorevoli.

7. Il processo di selezione

Tre le fasi che porteranno alla proclamazione:

  1. Screening preliminare , per accertare l’ammissibilità e la completezza delle candidature;
  2. Valutazione scientifica e tecnica , condotta da esperti ENIA e revisori indipendenti;
  3. Audizione finale , momento di confronto con una giuria multidisciplinare : accademici, rappresentanti istituzionali, professionisti e membri della società civile.

Ogni passaggio sarà tracciabile, documentato e conforme ai più alti standard di trasparenza.

8. Cerimonia di premiazione

In fase di definizione.
Sarà un evento che unisce rigore e bellezza, scienza e narrazione, con la partecipazione delle migliori menti italiane e internazionali. Un momento solenne, ma vivo. Radicato nel presente, ma con lo sguardo rivolto al domani.

9. Riservatezza e trasparenza

Tutti i dati raccolti saranno trattati con massima riservatezza. Nessuna informazione sarà divulgata senza autorizzazione formale.
Ogni fase sarà ispirata ai principi di accountability, integrità e tracciabilità , per onorare la fiducia dei partecipanti e l’autorevolezza del Premio.